Come allestire una piccola palestra domestica

palestra domestica
  • test :
I consigli di Progetto RistrutturABILMENTE

In questo periodo si sente spesso parlare di “allenamento a casa”. L’argomento è diventato popolare per note ragioni, ma perché non cogliere l’occasione per creare la nostra palestra domestica ideale?

Senza fregiarsi di essere esperti di fitness, ecco i nostri consigli dal punto di vista dell’interior design.

UNA PALESTRA APERTA TUTTO L’ANNO

Sono conosciuti ai più i benefici dell’esercizio fisico per la salute e per l’umore, ma spesso per ragioni di lavoro o impegni giornalieri è molto difficile recarsi in un luogo deputato all’allenamento. Questo porta, purtroppo, a rimandare l’impegno con il nostro benessere.

Ecco perché, senza nulla togliere ai luoghi del fitness e della socialità sportiva, può essere una buona idea allestire una piccola palestra domestica.

I MUST PER ALLENARSI “AT HOME”

Se lo spazio e il budget sono questioni cruciali, potete sempre utilizzare accessori dall’ingombro ridotto, ma dalle grandi potenzialità. Se invece i metri quadrati non sono un problema, allora non avete che l’imbarazzo della scelta per quel che riguarda gli attrezzi.

Cosa non deve mancare in una palestra in casa per essere davvero completa?

TAPPETINO E VIA

I benefici dell’allenamento aerobico sono tra i fondamentali dell’allenamento indoor e un circuito funzionale, anche breve, può far ottenere buoni risultati.

Quindi sicuramente nel kit del principiante non può mancare un tappetino, qualche manubrio da 1 a 4 kg, cavigliere ed elastici. Se non li avete ancora vanno bene le bottiglie da 1,5 litri!

DOVE POSIZIONARSI

Il nostro consiglio è di posizionarsi in un luogo tranquillo e privo di passaggio dei nostri familiari o animali domestici, sempre curiosi del nostro momento fitness! Va benissimo una stanza da letto o, laddove ci fosse, uno studio. Se siamo in un monolocale, la zona davanti alla tv andrà benissimo.

L’aspetto fondamentale per svolgere l’allenamento è quello di trovare il luogo più consono al nostro mood e al nostro sport, per cui diviene fondamentale in questo caso la scelta del colore delle pareti, magari un bel verde per rilassarci o un colore più energetico quale arancio o giallo. Un altro consiglio è quello di posizionarsi di fronte a una finestra, magari verso il giardino in modo da sentirci a nostro agio.

SE LO SPAZIO È MAGGIORE

Per i “veri atleti” che avranno storto il naso a leggere quanto illustrato sopra consigliamo di trovare almeno 4-8 mq, magari in garage o in cantina (se salubre) per posizionare un rack e un Tapis roulant o una cyclette, in modo da abbinare aerobico e allenamento per la forza. Anche una sbarra per trazioni sulla porta può portare a grandi risultati nel tempo. In questo caso vale la pena rendere l’ambiente davvero adatto al nostro allenamento aggiungendo tappetini gommati a terra. Questo proteggerà i pavimenti dagli attrezzi e permetterà un migliore scarico delle nostre articolazioni sottoposte ai pesi.

Sarebbe davvero bello anche aggiungere una bella parete di colore acceso o con stampe e frasi a carattere ironico o di incitamento, rendendo tutto davvero simile a una “vera palestra”.

Se poi lo spazio è tanto e il budget ampio, vi invitiamo a visitare il sito dei veri esperti del settore del wellness.

Inoltre, se desideri un supporto per creare il tuo ambiente ideale consulta i nostri servizi on-line.

CATEGORIES:



Contatto per articoli form
error: