- test :
Progetto RistrutturABILMENTE propone un’analisi generale del mondo allestimenti e fiere e gli step utili per la progettazione e realizzazione di uno stand fieristico
Tra il 2020 e il 2022, nel macro scenario della crisi economica generata dalla pandemia di Covid-19, anche il settore degli allestimenti e delle fiere è stato profondamente influenzato.
È chiaro che, con la diffusione del virus e le conseguenti restrizioni imposte per limitare i contagi, le attività fieristiche hanno subito una forte battuta d’arresto.
In totale controtendenza l’ultimo anno e mezzo ha visto, invece, una veloce ripresa delle attività commerciali dei clienti con un forte ritorno alle esigenze espositive in presenza. Questo è un chiaro segno di una necessità reale di incontro e scambio tra persone, e per questa ragione le aziende si sono rapidamente riorganizzate coinvolgendo allestitori e specialisti di settore.
Ad oggi, in un progressivo e via via più concreto ritorno alla normalità, è importante esaminare la situazione attuale degli allestimenti e delle fiere e valutare come questi si stiano adattando a questo nuovo contesto. Questo, al fine di poter trarre alcuni punti utili alla progettazione e realizzazione degli stand fieristici.
PROGETTAZIONE DEGLI STAND FIERISTICI: RIVOLGERSI AGLI SPECIALISTI DI SETTORE
Realizzare un allestimento fieristico non è affatto semplice e richiede una consulenza specializzata per diversi motivi tra cui la conoscenza delle normative e dei regolamenti, poiché ogni fiera ha le proprie norme e regolamenti che ne disciplinano gli allestimenti, la sicurezza, l’accessibilità, l’uso dello spazio e molti altri aspetti.
Affidarsi ad un professionista per una consulenza specializzata è fondamentale per comprendere e rispettare queste disposizioni al fine di evitare sanzioni e di garantire il corretto svolgimento dell’evento.
PROGETTAZIONE DEGLI STAND FIERISTICI, I PUNTI PRINCIPALI SU CUI PORRE L’ATTENZIONE
I principali punti da tenere a mente sono: l’uso degli spazi e la logica degli stessi, il budget e i tempi, la creatività in ottica sia estetica che marketing commerciale.
LO SPAZIO
Nello sviluppo progettuale di uno stand fieristico è importante distribuire efficacemente lo spazio.
È necessario dunque ottimizzare l’uso della superficie disponibile e acquisita dal cliente per la manifestazione in oggetto al fine di garantire una presentazione efficace dei prodotti o dei servizi dell’azienda. In quest’ottica, una consulenza specializzata può aiutare a creare un layout che nella sua funzionalità appaia attraente e che massimizzi l’impatto visivo e la fruibilità dello stand.
Nella progettazione degli allestimenti fieristici è richiesto, inoltre, l’uso di una varietà di materiali e tecnologie come strutture, modulari e non, appositi sistemi di illuminazione, schermi per immagini e suoni. Va, in tal senso, garantita l’integrazione efficiente di tali elementi nell’allestimento.
TEMPI E BUDGET
La realizzazione di un allestimento fieristico comporta la gestione di tempi e budget. È necessario infatti gestire correttamente le tempistiche ed il budget da utilizzare, monitorando il progetto e garantendo che le scadenze vengano rispettate e che i costi siano mantenuti sotto controllo. Questo include in primo luogo la selezione e poi la successiva gestione dei fornitori, la negoziazione dei contratti e il coordinamento delle attività di produzione e installazione.
Inoltre, è importante considerare gli aspetti pratici come la logistica, l’installazione e lo smontaggio dello stand, la gestione delle risorse umane e definire metriche di valutazione per misurare l’efficacia dell’allestimento.
PROGETTAZIONE DEGLI STAND FIERISTICI, I PUNTI PRINCIPALI SU CUI PORRE L’ATTENZIONE: DESIGN E LOGICHE DI MARKETING
Sappiamo inoltre che in uno stand di successo creatività ed innovazione sono caratteristiche fondamentali per attirare l’attenzione dei visitatori in un ambiente estremamente competitivo.
L’uso dei colori, delle grafiche e dei materiali giusti contribuisce a creare un ambiente visivamente accattivante. La comunicazione visiva, attraverso grafica, immagini e testi chiari, è essenziale per comunicare il messaggio in modo efficace.
Questo implica sia ampie conoscenze in ambito design ma anche la corretta sensibilità delle logiche di marketing, comunicazione e commerciali, in linea con le esigenze del cliente.
PROGETTAZIONE DEGLI STAND FIERISTICI: PERCHÉ È IMPORTANTE AFFIDARSI AD UN ESPERTO E I PARAMETRI DI REALIZZAZIONE
In sintesi la progettazione, realizzazione e gestione della logistica di uno Stand Fieristico è un’attività complessa che richiede conoscenze specialistiche. Il nostro suggerimento è di affidarsi a esperti di settore e a consulenti di fiducia.
Per qualsiasi informazione o consulenza in merito, Progetto RistrutturABILMENTE è al tuo servizio. Compila il form e verrai ricontattato il prima possibile.