La sostenibilità prima di tutto

La sostenibilità prima di tutto - RistrutturABILMENTE
  • test :

Il termine “sostenibilità” oggi è tra i più ricercati su ogni motore di ricerca e parlarne rischia di essere in qualche modo inflazionato o ridondante. Staccandosi un po’ dai luoghi comuni e dai consigli green conosciuti ai più, in Progetto RistrutturABILMENTE crediamo che il termine “sostenibilità” sia molto più di un uso consapevole della plastica, del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia delle risorse naturali.

L’enciclopedia Treccani, nel definire il concetto di sostenibilità, indica “una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale. I tre aspetti sono stati comunque considerati in un rapporto sinergico e sistemico e, combinati tra loro in diversa misura, sono stati impiegati per giungere a una definizione di progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali misure della ricchezza e della crescita economica basate sul PIL”. A fronte di queste considerazioni ne deriva “un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.”

LA SOSTENIBILITÀ? TANTE FACCE E DIVERSE ACCEZIONI

Cosa significa essere sostenibili quindi? Soprattutto poter mantenere un certo equilibrio in modo costante, in termini di benessere personale, economico e ambientale. Tradotto in termini pratici e spostandosi nel nostro ambito progettuale, significa anche consapevolezza del materiale e delle sue proprietà, salvaguardia del budget e miglior investimenti.

 

LA SOSTENIBILITÀ IN PROGETTO RISTRUTTURABILMENTE

Per Progetto RistrutturABILMENTE la sostenibilità parte dal processo di ideazione, progettazione e consulenza ai propri Clienti fino alla gestione del cantiere, laddove richiesto questo servizio. Come già anticipato, tale aspetto coinvolge il tempo, il budget e in definitiva il benessere stesso di chi commissiona il progetto o l’intervento.

É infatti necessario valutare attentamente insieme al Cliente quale sia il budget dedicato alla realizzazione o alla ristrutturazione della propria casa, individuando così le migliori soluzioni in termini di tempo, materiali e persone coinvolte.

Il primo aspetto, ancor prima di iniziare, è dedicato alla sostenibilità in termini di tempo personale del Cliente, inteso come visite presso lo Studio e ricerca dei fornitori. Per rispondere a questa esigenza, Progetto RistrutturABILMENTE offre servizi online (LINK)  che vengono incontro al Cliente in termini di risparmio di tempo, senza venir meno alla qualità e alla precisione che ci contraddistinguono.

Soffermandosi invece sul tema legato alla realizzazione vera e propria del progetto, nel caso di un lungo cantiere va valutato sia il costo del personale coinvolto sia il costo del trasporto dei materiali che sono tra gli aspetti a maggior incidenza sul budget totale del Cliente.

Ultimo ma non meno importante la sostenibilità per i futuri abitanti della casa o appartamento, inteso come la loro disponibilità a vivere in luoghi temporanei per un periodo più o meno lungo in base al cantiere (questo vale sia per una casa nuova sia soprattutto per una ristrutturazione, dal momento che chi vive negli ambienti oggetto dell’intervento dovrà prevedere il trasferimento o un alloggio temporaneo).

  

CONSAPEVOLEZZA E SOSTENIBILITÀ NELL’USO DEI MATERIALI

L’aspetto principale della sostenibilità nel campo architettonico e di interior design è legato alla scelta e all’uso dei materiali. Concentrandoci sull’ambito interior e arredi bisogna interrogarsi sui vantaggi e svantaggi dell’uso e riuso, oltre che sulle tipologie di materiali selezionati.

Dopotutto, ha davvero senso acquistare (e trasportare) un nuovo tavolino realizzato con trucioli e segatura pressati quando basterebbe rimodernare, restaurare o riutilizzare un altro pezzo di arredo che abbiamo già in casa? Spesso infatti ritroviamo o possediamo oggetti di design che sono ancora in ottimo stato e spesso vengono venduti online o in negozio come pezzi vintage anche a valori molto elevati. Infine va compreso se meglio acquistare un arredo più costoso ma di qualità maggiore a fronte di uno con valori opposti, valutando se il primo duri più nel tempo permettendo così di recuperare l’investimento fatto.

A volte la risposta non è così semplice e immediata, poiché vanno tenuti in considerazione anche tutti i costi e le azioni collaterali a quell’acquisto. Basti pensare al trasporto, al packaging o all’azione di smaltimento del vecchio oggetto.

In Progetto Ristrutturabilmente ci concentriamo sempre sul comprendere le esigenze del Cliente e valutiamo quali potrebbero essere arredi e oggetti validi da recuperare dall’abitazione precedente, magari estremamente validi per il nuovo progetto o abbinando oggetti più datati con pezzi moderni.

Cerchiamo poi soluzioni di arredamento sostenibile che comprendano l’intero ciclo di vita di un oggetto, dal progetto alla produzione, dal riuso allo smaltimento finale.

CARATTERISTICHE DI UN ARREDAMENTO SOSTENIBILE

Quali sono, quindi, le caratteristiche che dovrebbe avere un arredamento sostenibile?

Scopri di più nel nostro prossimo articolo!

Per qualsiasi informazione, compila il form e verrai ricontattato il prima possibile.

Contatto


Contatto per articoli form
error: