Residenza Hoke – Casa dei Cullen della saga di Twilight.

Residenza Hoke - Casa dei Cullen della saga di Twilight.
  • test :
Una scheggia urbana in un luogo selvaggio.

Oggi presentiamo una residenza degna di un ricco vampiro. Che siate o meno fan della saga di Twilight, vi sarà capitato di fare qualche apprezzamento sull’incredibile design della casa dei Cullen, in verità Residenza Hoke.

Situata nel lussureggiante verde della foresta di Portland nello Stato dell’Oregon, la costruzione in realtà è di proprietà di John Hoke, director of footwear design di Nike, certamente orgoglioso che avessero scelto la sua residenza come location per il film.

Residence Hoke è stata progettata nel 2006 dallo studio Skylab Architecture a firma dell’architetto Jeff Kovel e completata ad opera di Metcalf Construction nel 2007.

La casa è caratterizzata dall’interazione tra l’ambiente esterno della lussureggiante foresta e i raffinati ed eleganti spazi interni. Le numerose aperture vetrate incorniciano il panorama dei dintorni. Il terreno in pendenza ha presentato numerose sfide tecniche e ha richiesto un approccio innovativo per unire la richiesta di spazi interni generosi e fluenti con un relativamente piccolo ingombro esterno. Sono stati concepiti grandi sbalzi per mimare l’andamento della montagna e intensificare l’apporto luminoso all’interno, andando a riprodurre l’esperienza fanciullesca della casa sull’albero.

La residenza fonde la moderna tecnologia costruttiva ai materiali naturali e primitivi quali legno e pietra. La casa dispone di audaci terrazze a sbalzo, realizzate con avanzati sistemi di costruzione. Sono stati utilizzati materiali naturali ma modulati da geometrie sorprendenti e stimolanti. Questo dualismo si ritrova anche nei fluenti spazi interni della dimora, dove ci si muove tra i dettagli nitidi e abilmente lavorati e il calore domestico dei materiali naturali.

Il progettista ha concepito un vasto sistema di ponti e cortili collegati agli ambienti interni da aperture nei solai e al soffitto. Questi spazi esterni sono disposti secondo i criteri di irraggiamento rispetto ai punti cardinali per offrire ampi spazi esterni utilizzabili in diversi momenti della giornata e attraverso le diverse stagioni. Gli occupanti possono cercare riparo da o aprirsi al sole e la pioggia, luce e ombra, a seconda delle necessità o del capriccio.

Casa Hoke è un altro incredibile esempio di connubio tra eleganza e lusso e ecocompatibilità: da veri vampiri.

Arch. Francesco De Fazio

Articoli completi su ArchDaily, Homedesigning, Homedesignlover, Skylab.

CREDITS (foto):

@skylabarchitecture



Contatto per articoli form
error: