Slow Living

Slow Living - RistrutturABILMENTE
  • test :
Arredi e consigli di Progetto RistrutturABILMENTE

COS’È LO SLOW LIVING?

Lo Slow Living – o Slow Life – è uno stile di vita basato sulla riappropriazione dei propri ritmi naturali e sulla ricerca di un equilibrio tra la velocità del mondo moderno e lo stato naturale e più lento della natura. Il punto focale dello Slow Living è trovare un ritmo di vita di qualità, e non di quantità: liberarsi di oggetti superflui e impegni permetterà di selezionare ciò che ci fa stare bene davvero, dedicando maggior tempo, valore e attenzione alle nostre priorità.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

Nel concreto, vivere una Slow Life significa costruire una vita su misura, serena e appassionata. Attribuendo grande valore al tempo, ne deriva una filosofia di vita “attiva” e “aperta”. Particolarità dello Slow Living è l’assenza di regole e schemi da rispettare: essendo uno stile di vita libero e rispettoso dell’unicità del singolo, esso promuove la ricerca interiore e l’auto-analisi per raggiungere l’equilibrio e il benessere della propria vita, ritrovando una connessione con i nostri valori essenziali e con ciò che ci fa stare bene.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

Oggigiorno moltissime persone in tutto il mondo si avvicinano allo Slow Living come risposta a una “società veloce” riscoprendo i propri ritmi e uno stile di vita più “light”. Tale tendenza, già in atto negli ultimi anni, è stata favorita dal periodo pandemico che ha visto le persone trascorrere lunghi periodi all’interno della propria abitazione, riappropriandosi di fatto dei propri ritmi naturali e degli spazi di casa.

Prestare particolare cura e attenzione all’arredo di casa è, infatti, un buon modo per sviluppare uno stile di vita “lento”: l’obiettivo è creare un ambiente confortevole, tranquillo e che favorisca la calma interiore, un luogo accogliente che tenga conto delle proprie esigenze.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

VANTAGGI DI UNO STILE LENTO

Vivere in un ambiente ordinato e lineare aiuterà a fare ordine e chiarezza, con grossi benefici a livello fisico e mentale. Inoltre, considerando la presenza nell’abitazione di un numero minore di oggetti, abiti e mobili stessi, si necessita di meno spazio – aspetto molto importante per le abitazioni sempre più piccole, soprattutto nelle grandi città. Evitare di riempire la casa di mobili, oggetti e suppellettili superflui renderà l’ambiente più ordinato e visivamente più grande.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

LA CAMPAGNA E IL SUO NATURALE SLOW LIVING

L’associazione classica tra Slow Living e spazi abitativi è la casa di campagna. Ambienti ampi e luminosi, un approccio spontaneo alla natura e uno stile di vita minimal, sono le caratteristiche del vivere in campagna.

Un arredamento sofisticato, contemporaneo e organico dà un’immediata sensazione di vita lenta, scandita dai ritmi della natura e promotrice di un benessere completo. Materiali semplici e oggetti artigianali unici donano allo spazio abitativo un’atmosfera calda e accogliente, come un ritorno alle origini. Palette neutre e tonalità pastello completano questo look raffinato creando un piacevole contrasto tra il rustico country e l’elegante minimal.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

COME ARREDARE UNA CASA DI CITTÀ IN STILE SLOW LIVING

Andare a vivere in campagna e ritrovare il contatto con la natura e i suoi tempi, è sicuramente il metodo migliore per abbracciare appieno lo Slow Living. Ciò non è sempre possibile, quindi ecco alcuni consigli su come arredare una slow house in città:

  • È molto importante fare ordine e liberarsi quando possibile di oggetti desueti. Mantenere solo l’essenziale e incorporare nell’arredamento oggetti importanti è un ottimo inizio: souvenir dei viaggi, libri, dipinti e oggetti da collezione che ci ispirano e ci fanno stare bene possono essere maggiormente valorizzati se ben inseriti in questo stile d’arredo.

  • Un mobilio realizzato con tessuti pesanti e colori accesi non si adatta allo stile Slow Living. Al contrario, stili che prevedono materiali naturali, colori pastello e design lineari sono una perfetta ispirazione per chi vuole arredare una casa slow. Materiali come il cotone, il lino, la juta e il vimini rendono il look casalingo alla moda, accogliente e rilassante. Scandi chic, shabby chic e industrial style si adattano molto bene a questa filosofia di vita poiché sono stili in grado di suscitare sensazioni ed emozioni di pace e serenità.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

Clicca qui per scoprire caratteristiche e impieghi dei materiali per arredare al meglio la tua casa!

  • Oggetti e mobili di alta qualità, realizzati con materiali ecosostenibili e (ancora meglio) fatti a mano, sono un chiaro riflesso dello stile Slow Living. Le decorazioni vintage conferiranno alla tua casa un’atmosfera elegante, mentre piccole piante e fiori freschi doneranno un tocco di colore e un rinnovato rapporto con la natura.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

Clicca qui per scoprire come adottare uno stile ecosostenibile, nella vita e nell’arredamento!

  • Un altro elemento da non trascurare nell’arredo di casa slow è l’illuminazione: favorire l’ingresso di luce naturale contribuisce al buonumore e al benessere della persona. Ambienti bui, poco illuminati o irradiati da troppa luce artificiale hanno impatti negativi a lungo termine sul nostro stato psicofisico.

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

ESEMPI DI REALIZZAZIONE

Un piccolo nido a Parma è un chiaro esempio di slow house firmata Progetto RistrutturABILMENTE: lo stile rustico del solaio e delle travi in legno viene sapientemente accostato all’utilizzo del bianco che, insieme agli arredi eclettici, conferisce un tocco moderno all’abitazione senza tradirne lo spirito antico. Questo mix di stili, qualche decorazione vintage e il generale approccio minimal sono gli ingredienti giusti per arredare casa in chiave Slow Living.
Sfoglia la nostra gallery e lasciati ispirare!

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

Slow living: riappropriati dei tuoi ritmi naturali

SERVIZI DI PROGETTO RISTRUTTURABILMENTE

Per la rivisitazione e la riprogettazione dei tuoi spazi, Progetto RistrutturABILMENTE offre numerosi servizi per rispondere ad ogni esigenza del Cliente. Anche online!

Per qualsiasi informazione, compila il form e verrai ricontattato il prima possibile.



Contatto per articoli form
error: